Ciao Tinto,
onestamente non ho mai sentito di problemi coi RamDisk che consumano precocemente la memoria su cui girano. Come dici tu, anche a me è sempre apparso come un problema più relativo ai dischi SSD e celle NAND in genere.
In caso, i miei dubbi e successivi ragionamenti su quale possa essere la configurazione migliore, sarebbero relativi al fatto che sto eseguendo il programma su un area disco volatile e non persistente, quindi dovrò ben studiare come gestire i crash improvvisi e le perdite di dati. Ci sono casi in cui i DB vengono caricati a partire da un'unità non-volatile, e poi salvati nuovamente li, e quindi al limite si perde l'output di un singolo periodo di computazione; altrimenti bisogna studiarsi ovviamente e opportunamente le commit dei dati.
PS: ho realizzato in passato delle VM linux per gli stessi motivi, quasi sempre robacce Java/Glassfish che distruggevano i dischi a causa di un eccessivo IO. Controlla a proposito anche "come" è fatto il db, a volte due semplici indici nei posti giusti riducono enormemente l'IO.
Ciao,
Luca.